Home Page Pagina Indice English


Guida turistica
Pro Loco di Caulonia

Presentazione
  Guido Laganà

  Rinaldo D'Aquino

  Mappa di Caulonia
  Come raggiungerci

  Storia di Caulonia
 
   di Antonio Nicaso

Chiese
  Immacolata
  San Leo
  Matrice
  SS. Rosario
  Chiesa bizantina
  S. Maria dei Minniti
  Affresco bizantino 
  Madonna di Crochi

Monumenti e altro...
  Torre Camillari
  Castello normanno
  Via Vincenzo Niutta
  S. Ilarione

Natura
  Fiume Allaro
  Gli agrumi...
  Il mare

Le nostre tradizioni
  Caracolo

Caulonia
di Antonio Nicaso


Castelvetere Stampa del Pacichelli XVII sec.
Incastonata sopra un masso rupestre, "a foggia di un triangolo scaleno", in una amena ed aulente plaga di zagare, ginestre e gelsomini, baciata da un rutilante sole mediterraneo, specchiantesi in un mare aprico e cobaltino, Caulonia, dall'alto dei suoi trecento metri, ammalia per i suoi costumi e per le sue remote tradizioni lI visitatore, rapito dalla scoperta di una "Calabria" sospesa tra la fantasia e l'esultanza, tra natura e storia, dove tutto si fonde per dar vita a sorprendenti sensazioni. Questa nobile cittadina, le cui origini sono avvolte nei veli della Magna Grecia, deve la sua nascita al desiderio di libertà che fece vincere, ad una colonia di baliosi giovani achei, guidata dall'oichista Trifone di Egina, le correnti dello Jonio a forza di remi.
Le direttrici, su cui gradatamente sorse, si ingrandì e si espanse Caulonia, furono tracciate intorno al 722 a.C. Costruita, sotto l'egida dei Crotoniati, sulla sponda sinistra del Sagra, tra ridenti boschi ed ubertosi colli, nei pressi del monte Caulone, divenne ben presto una repubblica autonoma ed indipendente, capace di coniare monete e dettare le sue mosse. Per Caulonia, le porte del tempio di "Giano" si aprirono, dopo tre secoli di "pace" e segnatamente nel 389 a.C., anno in cui venne assediata, espugnata e distrutta dalla esecranda bramosia di conquista del tiranno aratuseo, Dionisio il Vecchio, con la tacita connivenza della Repubblica di Locri. Alla morte del tiranno, avvenuta nel 367 a. C., dopo essere stato sconfitto dai Cartaginesi ad Erice, sul trono di Siracusa salì il figlio, Dionisio lI Giovane che, come primo provvedimento, commise ai Locresi l'incarico di ricostruire e di ripopolare Caulonia.
Passata, successivamente, ai Bruzi, sottomessa dalle irrompenti forze delle aquile romane, si diede a Pirro, re dell'Epiro. Per aver parteggiato per lI leggendario Annibale, durante le guerre puniche, venne rasa al suolo dall'esercito del "Temporeggiatore", Fabio Massimo, nel 200 a.C., in esecuzione di un inappellabile verdetto emanato dal Senatus Populusque Romanus.
lI "Cunctator" riuscì a seppellire sotto la polvere la gloriosa repubblica ma non riuscì a sopprimere i Cauloniati, che trasferirono i loro "Penati" in un luogo ben fortificato non lontano dalle "vestigia della città superba". Per volere dei vincitori, al greco Caulonia si sostituì il latino Castelvetere e, di
conseguenza, i superstiti dell'eccidio romano dovettero tagliare i ponti con le loro tradizioni magnogreche. Gli antichi abitanti della "Cauloniatide" però trovarono conforto e speranza nel messaggio evangelico del Redentore e sui loro capi, come recita Padre Fiore, versò le acque battesimali il principe degli apostoli, San Pietro.
Col passare del tempo, pur tra i torbidi eventi di quell'epoca, Castelvetere ritornò a splendere nel firmamento della Calabria citeriore.
Intorno al Mille, la civitas, "circuita da forti muraglie e munita di grossi baluardi", risulta, dagli Annali dell'archivio Partenopeo, infeudata a Malgeri d'Altavilla, uno dei discendenti di quel Tancredi che partecipò alla prima crociata e del quale, Torquato Tasso nella sua "Gerusalemme liberata", celebrò le gesta di cavaliere cristiano, generoso e pensatore.
Da Malgeri d'Altavilla, l'investitura passò sul capo di Roberto Filangeri, del cavaliere Matteo de Ara, di Anselmo de Caprosio, di Roberto de Vetro, del marchese Muscarello, di Bardessino Galeoffo e di Antonio Centeìles. Nel 1479 il feudo di Castelvetere fu sottratto ad Antonio Centelles, reo di aver tradito la fiducia reale, e "regalato" dallo stesso re, Ferdinando d'Aragona, a lacopo Carafa, figlio di Onofrio.
Nel 1497, Castelvetere ebbe l'onore di ospitare il Papa, Paolo IV, appartenente alla famiglia Carafa; nel 1525 accolse il vincitore della disfida di Barletta, Ettore Fieramosca, quale visitatore del fratello Cesare, a cui nel 1520 Carlo V aveva donato le ferriere e le miniere di piombo di Campoli, Stilo e Fabrizia; nel 1535 ospitò lo stesso imperatore Carlo V d'Asburgo, re di Spagna ed imperatore di Germania, che di ritorno dalla formidabile spedizione in Africa contro il pirata turco, Khair-Ad-din, detto Barbarossa, fermò le sue "galere" per far visita al suo amico Giovambattista Carafa; nel 1571 prese parte con la "galera del corsale" alla baffaglia di Lepanto al fianco degli Spagnoli, dei Veneziani, dei Pontefici, dei Savoia e dei cavalieri di Malta contro i Turchi che si erano impadroniti di Cipro mentre nell'ottobre del 1594 riuscì coraggiosamente a rintuzzare le offensive del "Flagello delle Calabrie", Sinam Cigalà. Nel 1738 Castelvetere, in seguito alla guerra di successione polacca, dai Carafa passò ai Borboni, sotto il cui dominio rimase fino alle gesta garibaldine. Il 30 giugno del 1862, in seguito all'unificazione territoriale dell'Italia, con decreto N. 123830 del Ministero dell'interno, cambiò il suo nome, riprendendo quello glorioso dell'antica Caulonia.
Durante lI Fascismo, ebbe l'onore di fregiarsi, dopo Milano, del secondo gagliardetto d'Italia mentre, in campo sportivo, con la sua squadra, ottenne il secondo posto al campeggio "Dux" di Roma. Nel marzo del 1945 visse le sue cinque giornate che sfociarono, ad opera
dell'insegnante elementare Pasquale Cavallaro, nella proclamazione della "Repubblica di Caulonia", che per una serie di circostanze sfavorevoli si disperse nell'immediatezza.
Oggi, dei 96 comuni della provincia di Reggio Calabria, Caulonia è lI terzo per estensione territoriale, l'undicesimo per numero di abitanti e conta, tra piccole e grandi, una ventina di frazioni.


Copyright © 2000 Caulonia 2000 per continuare a cambiare - Tutti i diritti riservati