Anche da noi, in prossimità del mese dedicato alla devozione del
Santo patavino, numerose erano i “fantolini” vestiti con un piccolo
e simpatico saio francescano, l’abito proprio del nostro Santo.
Inoltre, a Sant’Antonio ci si rivolgeva tutte le volte che veniva
smarrito un oggetto con la recita di una preghiera conosciuta
come il “Dispensorio” di Sant’Antonio:
"Sant’Antoni
meu benignu
di pregari non su degnu
pe’ sta cosa chi perdivi
a Sant’Antoni ricurrivi
ricurrivi o Tabernaculu
Sant’Antoni faci u miraculu
Sant’Antoni meu marinaru
Cacciatimi sta cosa o chjianu".
La
persona, invitata a ripetere tali versi, doveva farlo in silenzio
e solo se l’orazione si sviluppava con una certa scioltezza e
senza alcun indugio o, meglio ancora, senza alcuna interruzione,
perché non venisse dimenticata qualche parola o verso, si poteva
avere la certezza dell’aiuto del santo, ritrovando l’oggetto smarrito.
Era
proprio una consuetudine diffusissima ricorrere al nostro Santo
per ritrovare le cose perdute.
A tal proposito, sempre A. F. Pavanello, così scrive: “Risale
certamente alle più antiche età perché il Si quoeris ha
i noti versetti:
Membra
resque perditas
Petunt et accipiunt
Iuvenes et cani
(Membra
e cose perdute – chiedono e ricevono – giovani e vecchi)
Non
si hanno notizie specifiche di fatti che abbiano dato origine
a questa fiducia dei devoti. Qualcuno pensa che Giuliano da Spira
nel suo Responsorio alludesse al Salterio rubato dal novizio al
santo e poco dopo restituito. Narrando dell’attività del Santo
a Montpellier non abbiamo omesso le circostanze straordinarie
che furono causa della restituzione. Nel racconto ci fu guida
il liber miraculorum, ma l’origine della devozione è ignota.
Si può dire che l’esperienza giustifichi e confermi questa devozione,
quasi il Signore (destinasse Sant’Antonio a far restituire ai
padroni le cose smarrite per caso o rubate dai ladri)”. Sempre
al culto del santo era legata la ingenua filastrocca:
"Sant’Antoni
jia e ‘bbenia
mentri lu pani lu benedicia
e lu mari si fici ogghjiu
Sant’Antoni na grazia vogghjiu".
Una
particolare devozione verso il Santo trovava rispondenza nelle
nostre giovani donne, ragazze da marito, che con fede, non del
tutto disinteressata, facevano la “giornata” in chiesa ai piedi
della sua statua con la forte speranza di potersi al più presto
accasare. E prima di recitare coralmente il Santo Rosario,ciascuna
ragazza nel proprio intimo e sicuramente con un po’ di pudicizia
mista ad un po’ di malizia si raccomandava al proprio protettore
con i seguenti versi:
"Sant’Antonio
mio glorioso
tutto amabile amoroso
ottenetemi da Dio
quanto spera il cuore mio".
o
meglio con espressioni proprie del nostro dialetto e in modo più
palese:
"Sant’Antoni
meu benignu
vui sapiti pecchì vegnu
ca la doti è preparata
vorria
essiri maritata".
Sempre
su questo tema si riporta l’interessantissima canzone in versi
e in forma dialogata:
figghjiu
"Mamma
mi vinni ‘nsonnu Sant’Antoninu
e mi dissi « ’O Cavaleri randi e poderusu
quantu mi voi dari mu ti sanu tutti i toi doluri ? »
« Ti dugnu la me’rrobba e lu dinaru
puru lu meu palazzu e lu me stari ! »
« Non ‘bbogghjiu la to ‘rrobba nè dinaru
nemmeno lu toi palazzu e lu to stari
eu n’orfana ti dugnu a maritari
chi all’artaru meu soli veniri. »
mamma
«
Figghjiu non dari creditu allu sonnu
jiamu alla chiesa pe ’non fari errori. »
Jiru alla chiesa e la’ trovaru dani,
e pedi d’u sant’artaru chi ciangia.
«
Levati
figghjia e non ciangiri cchjiuni
ca eu ti vegnu mamma e tu mi veni nora. »
Nu vecchjiu vestitedu nci cacciaru
Nu riccamentu d’oru nci mentiru
comu lu matrimoniu si dicia
lu Cavaleri m’pedi si lurgia.
Quandu lu matrimoniu s’annunciau
lu Cavaleri ‘mpedi caminau.
Viti chi miraculu divinu
chista la maritau Sant’Antoninu
La
musicalità del verso popolare che ha in se l’insito piacere di
raccontarsi, si manifesta nell’ardore della nenia, che mette in
risalto un amore viscerale nei confronti del Santo; via via l’intensità
della prece lo fa diventare sempre più familiare, tant’è
che si finisce con l’usare il tenero vezzeggiativo “Sant’Antoninu”.
Ma
è con la panificazione delle tredici pagnotte che la devozione
verso il Santo trovava la sua manifestazione più alta anche presso
tutta la nostra gente.
|